E siamo a Lecco: qui si trova The Shamrock, rinomato
Irish Pub che prende il nome dal trifoglio - simbolo appunto
dell'Irlanda - e che da ormai cinque anni fa dell' "Isola di smeraldo"
il suo punto di riferimento. Pur essendo relativamente giovane, ha già avuto un percorso di crescita significativo: "Abbiamo festeggiato il nostro quarto
compleanno il 7 febbraio di quest'anno con i Kildonn, celebre gruppo di folk irlandese
- racconta Marco, il publican - e posso dire con soddisfazione che
stiamo crescendo anno dopo anno: oltre alle birre e alle altre bevande
irlandesi, dai sidri ai whiskey, abbiamo un ricco menù di piatti tipici
dell'isola - dallo stufato alla Guiness alla zuppa di salmone - che
proponiamo regolarmente".
E proprio i piatti tipici saranno la centro anche della serata con Kinnegar: lo Shamrock ha infatti elaborato, in collaborazione con il birrificio stesso, un menu con quattro piatti - realizzati con prodotti in arrivo direttamente dall'Irlanda - e quattro birre abbinate, così che ciò che c'è nel bicchiere esalti ciò che sta nel piatto e viceversa.
Nella stessa serata la squadra di Kinnegar sarà presente a Lortica Garden Wine di Bologna: un locale che viene descritto dal titolare, Andrea Rubbi, come "un
giardino di profumi e di gusti sani, salubri e artigianali" - tanto che
si definisce come giardino già nel nome; e si trova in pieno
centro città, in zona universitaria e pochi passi dalle celebri torri.
Aperto da 7 anni, fa degli ingredienti freschi e biologici il punto di
forza della sua offerta; offerta che comprende un'ampia gamma di birre
artigianali - tra cui sta aqcusitando un rilievo sempre maggiore il segmento sour -, con 9 spine e 2 pompe inglesi a rotazione, oltre alle tante
etichette in bottiglia nella bottega adiacente al locale - dove è
possibile trovare anche vini naturali. "Qui organizziamo anche corsi di
degustazione e serate degustazione - prosegue Andrea -, tra cui anche degli originali percorsi che accostano birra e vino. Inoltre stiamo rilanciando, forti di un viaggio sul campo in Scozia, anche la carta dei whiskey".
Andrea assicura quindi che "Siamo felici di
ospitare la rappresentanza di Kinnegar, dato che sicuramente tanti dei nostri amici
ed estimatori trascorreranno con piacere una serata con gli amici irlandesi. Proporremo un tap takeover con tutte le 11 vie dedicate alle loro birre, e una degustazione condotta da loro alle 20.30 con tanto di traduzione del tutto".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il gran finale in quel di Vicenza
Il tour di Hope Beer si chiude, e non poteva essere altrimenti, in un pub irlandese - nonché un'altra presenza fissa di Mastri Birrai on...

-
Il tour di Hope Beer si chiude, e non poteva essere altrimenti, in un pub irlandese - nonché un'altra presenza fissa di Mastri Birrai on...
-
Il tour dei nostri prosegue con le due tappe del 30 settembre. La prima è il Wild Rover Irish Pub di Castelfranco Emilia (Modena): un local...
-
Anche per la seconda serata abbiamo un nuovo locale che entra nella rassegna Mastri Birrai on The Road: il Capanigra di Lavagna, che sign...
Nessun commento:
Posta un commento