Il primo può a buon diritto definirsi una delle mete di pellegrinaggio per gli appassionati di birra artigianale - e non solo - a Milano, con 15 anni di attività alle spalle, festeggiati con il "Quince Fest" lo scorso 26 maggio. L'hashtag coniato dal locale, #gentealbanco, è indicativo dello stile adottato: niente servizio ai tavoli, se non per mangiare, le birre e i sidri vanno prese direttamente di fronte alla trentina (sì, avete letto bene) di spine e pompe che il bancone esibisce. Non manca nemmeno una fornitissima cucina: dalla luganega di Monza, allo stinco di maiale cotto nella birra, agli hamburger di angus irlandese, al "pulled pork" - sfilacci di spalla di maiale - ce n'è davvero per tutti i gusti.
In quanto alla serata con Kinnegar, anche se il publican Ivano Falzone afferma quasi con modestia che "non facciamo niente di particolare, giusto una serata con i ragazzi e con le loro birre", il dettaglio non trascurabile è che le spine dedicate alle loro birre saranno ben diciannove: giusto una seratina tra amici, insomma...che dire, fatevi sotto.

Dietro
il sipario il Teatro ospita 12 birre alla spina sempre diverse per
stile e provenienza, in modo da creare un taplist eterogenea e
culturalmente ricca; mentre il reparto beershop ospita oltre 150
etichette tra
bottiglie e lattine diversi formati. "Tutte le birre - prosegue Marco -
sono scelte tra produttori locali, nazionali ed internazionali sempre
nel rispetto di alta qualità artigianale.
Inoltre disponiamo di una selezione di sidri, idromele, distillati e liquori correlati al mondo artigianale". Periodicamente al Teatro delle Birre vengono organizzati eventi di
degustazione, abbinamento tra cibo e birra, tap takeover, brewery
battles, incontri con birrai sia italiani che stranieri e quant'altro la fantasia suggerisca. Inoltre la piccola cucina
del Teatro - con un curioso menù suddiviso in "atti", invece che in
tipologia di portata - offre hamburger, piadine, focacce,
taglieri di salumi e formaggi artigianali creati con cura e
appoggiandosi a produttori locali nel pieno rispetto del loro lavoro.
La serata con Kinnegar, in occasione della quale la maggior parte delle spine sarà dedicata alle produzioni di questo birrificio con una speciale promozione a gettoni per poterle degustare a prezzi vantaggiosi, avrà il suo culmine nell'intervista all'ospite prevista per le 21.30 circa; a seguire, musica dal vivo traditional irish folk con cornamusa irlandese, fisarmonica, banjo e chitarra. Verrà inoltre proposto uno speciale fuori menu elaborato appositamente per essere degustato con le birre di Kinnegar.
Se chi ben comincia è a metà dell'opera, con la serata del 28 si può dire che le premesse sono buone...
La serata con Kinnegar, in occasione della quale la maggior parte delle spine sarà dedicata alle produzioni di questo birrificio con una speciale promozione a gettoni per poterle degustare a prezzi vantaggiosi, avrà il suo culmine nell'intervista all'ospite prevista per le 21.30 circa; a seguire, musica dal vivo traditional irish folk con cornamusa irlandese, fisarmonica, banjo e chitarra. Verrà inoltre proposto uno speciale fuori menu elaborato appositamente per essere degustato con le birre di Kinnegar.
Se chi ben comincia è a metà dell'opera, con la serata del 28 si può dire che le premesse sono buone...
Nessun commento:
Posta un commento